Panoramica sulla normativa per le assicurazioni online

A seguito dell’emanazione delle legge recante disposizioni in materia di assicurazione sulla propria auto sono state apportate diverse modifiche sulle polizze assicurative online di cui sempre di più gli italiani e non solo fanno uso.

Keyboard Illustration "Insurance Online"

Diversi i cambiamenti e diversi gli obblighi, di seguito ne elenchiamo qualcuno dove il ddl prevede l’obbligo di “sconti significativi” nel premio della assicurazioni online nel caso in cui l’automobilista accetti:

– di sottoporre il veicolo a ispezione, per evitare eventuali contestazioni in seguito ad incidenti o altre problematiche che non permettano il risarcimento da parte dell’assicurazione;

– di installare una “scatola nera” che registri l’attività del veicolo, ormai molte assicurazioni richiedono la scatola nera per evitare frodi alla propria azienda;

– di installare un meccanismo elettronico che impedisca l’avvio del motore se il guidatore ha un tasso alcolemico più elevato di quello ammesso dalla legge, così da evitare eventuali problemi al guidatore che può essere pericoloso per sé e per gli altri;

– di fare riparare il veicolo presso officine convenzionate, così da permettere all’assicurazione di contrattare i costi e di affidarsi al carrozziere di propria fiducia.

– Se il conducente ha avuto qualche incidente, i testimoni sul luogo dell’incidente devono essere identificati contestualmente alla denuncia di sinistro, e non dopo. “Fatte salve le risultanze contenute in verbali delle autorità di polizia intervenute sul luogo dell’incidente, l’identificazione dei testimoni avvenuta in un momento successivo comporta l’inammissibilità della prova testimoniale addotta”.

L’Ivass deve vigilare. L’Ivass “esercita poteri di vigilanza e di controllo” sull’osservanza delle nuove disposizioni, in particolare quelle relativi e sconti Rc auto e trasparenza in fase di offerta del contratto. Gli introiti derivanti dalle multe che saranno comminate alle assicurazioni nel caso in cui non osservassero le nuove norme saranno destinate al Fondo di garanzia per le vittime della strada.

Le leggi sulle assicurazioni online hanno subito diversi aggiornamenti e aggiustamenti ricordiamo il “risarcimento diretto”, esso prevede che, nella maggior parte dei casi, ci si possa rivolgere alla propria compagnia d’assicurazione per ottenere il risarcimento in caso di sinistro, senza dover richiedere il pagamento dei danni alla compagnia della controparte.