Come evitare il rischio esplosione con le barre antistatiche

La lavorazione di prodotti comuni e apparentemente del tutto innocui, come la farina o lo zucchero può potenzialmente portare al rischio di incendi o esplosioni in azienda.

Il problema riguarda anche il settore farmaceutico e tutti quelli dove si effettua la lavorazione di polveri che in particolari condizioni possono risultare infiammabili.

Le esplosioni delle polveri sono pericolose tanto quanto quelle causate da gas o dalla presenza di vapori infiammabili. Possono danneggiare gli stabilimenti produttivi, i macchinari e soprattutto possono anche mettere in serio pericolo la vita degli operatori.

Il rischio di incendi o esplosioni va come ovvio limitato sempre al massimo. Bisogna quindi avviare una seria riflessione su cause e rimedi al problema, così da capire come agire con tempestività ed efficacia.

Incendi ed esplosioni da polveri, qualche dato per inquadrare il problema

Per capire la dimensione del fenomeno non c’è nulla di meglio che partire dai dati. Ogni anno, a livello globale sono numerose le esplosioni e ancor più gli incendi in siti produttivi che lavorano polveri. Questo causa decine di morti e feriti.

In oltre il 30% dei casi, come emerge da un rapporto redatto da Dust Safety Science, le problematiche più serie riguardano le attrezzature per la raccolta polveri. Nel 30% vengono coinvolti prodotti alimentari e oltre un terzo degli incidenti riguarda il settore agricolo. Le polveri che più spesso causano incendi o esplosioni sono: farine, segatura, zucchero, cereali, pigmenti, pesticidi, composti farmaceutici, carbone e polveri metalliche. Le barre antistatiche possono contribuire in modo rilevante ad evitare incendi ed esplosioni, in maniera semplice, ma molto efficace.

Cosa sono e come funzionano le barre antistatiche

Tra i vari fattori che possono innescare un incendio o un'esplosione di polveri, ci sono le cariche elettrostatiche, che spesso si formano in macchinari che lavorano ad elevate velocità, a causa dell’attrito.

L'accumulo incontrollato di cariche elettrostatiche è un fattore scatenante, al quale non sempre si pensa e si presta la giusta attenzione, ma che è molto comune nell'innesco di incendi ed esplosioni e quindi va come è facile comprendere opportunamente monitorato e gestito.

Si possono evitare le cariche elettrostatiche indesiderate grazie ad appositi dispositivi detti barre antistatiche o ionizzanti. Queste barre ionizzano l'aria annullando le cariche ed evitando scintille e piccole scariche che possono innescare eventi potenzialmente anche molto gravi.

Le barre ionizzanti possono poi anche contribuire alla produzione di prodotti di migliore qualità, visto che durante i processi di lavorazione ad alte velocità la polarizzazione dei materiali neutri genera una certa quantità di forze di adesione, che possono attirare la polveri ed altre impurità sulle superfici, portando spesso ad una produzione che dovrà inevitabilmente essere scartata dal controllo qualità dell’azienda. Un aumento degli scarti, si traduce in maggiori costi e si andrà inoltre incontro al rischio di una clientela insoddisfatta.

Per capire quante e quali barre antistatiche facciano al proprio caso e come posizionarle al meglio, sui macchinari o comunque negli ambienti di produzione, sarà sempre opportuno rivolgersi esclusivamente ad installatori esperti, così da renderle pienamente efficaci.