Per conoscere tutti gli accorgimenti che meritano di essere adottati in vista di una gestione efficace ed efficiente del magazzino di Amazon è necessario, prima di tutto, conoscere in modo chiaro e preciso le caratteristiche di questa piattaforma. Si tratta a tutti gli effetti di un marketplace, vale a dire un sito web che viene usato per acquistare e per vendere prodotti e servizi di vario genere. Per un venditore, ciò è al tempo stesso stimolante e impegnativo, nel senso che la concorrenza con cui si ha a che fare è molto forte. Gli aspetti che devono essere presi in considerazione e valutati con cura per l’impostazione di una strategia vincente non sono solo la disponibilità dei prodotti e i prezzi, ma anche le caratteristiche delle spedizioni, le modalità con le quali la merce viene consegnata e i feedback.
Come funziona Amazon
Amazon elabora i dati in proprio possesso per selezionare i venditori in funzione dei prezzi, incluse le spese di spedizione. In altre parole, chi cerca uno specifico articolo trova in una sola inserzione tutti i venditori che lo propongono, anche se poi viene visualizzato il nome del venditore ritenuto migliorare dall’elaboratore: un calcolo che si basa principalmente sul prezzo. Anche per questo motivo sulla piattaforma di Jeff Bezos la concorrenza è molto impegnativa, dal momento che tutti i venditori tendono ad abbassare i prezzi per quanto possibile, in modo tale da essere collocati in prima posizione nelle ricerche degli utenti.
Il problema è che non tutti i venditori hanno la possibilità di diminuire i prezzi: si tratta di una strategia che può essere messa in pratica dalle grandi aziende più che dai piccoli negozianti. Ecco perché per gli altri venditori il suggerimento è quello di cercare gli articoli che possono essere venduti con più facilità, tenendo conto di costi e potenziali guadagni in funzione delle spese di spedizione: per ciascun prodotto, insomma, si tratta di capire se si riesce a ottenere un margine di guadagno significativo o se, piuttosto, non conviene puntare i propri investimenti da un’altra parte.
La disponibilità dei prodotti
Quando si parla del magazzino di amazon si fa riferimento anche e soprattutto alla disponibilità dei prodotti. Un venditore che sceglie Amazon per proporre e distribuire i propri prodotti deve tenere in considerazione la necessità di una consegna rapida e sicura: non ci si può permettere che essa non avvenga perché l’articolo acquistato non è disponibile. Ecco perché è opportuno fare in modo che in magazzino siano sempre presenti scorte a sufficienza: in caso contrario il rischio è quello di deludere le aspettative dei clienti, e quindi di andare incontro a feedback negativi che possono penalizzare le vendite o addirittura suscitare provvedimenti da parte della piattaforma.
Un software gestionale è la soluzione
Per essere certi di gestire in modo ottimale le risorse dei prodotti si può fare affidamento su un programma ad hoc: un software gestionale, appunto, che permette di aggiornare in tempo reale l’inventario e, quindi, fa sì che sia possibile sapere in qualsiasi momento quali prodotti sono presenti in magazzino e quali, invece, mancano. In alternativa si può decidere anche di pagare il servizio di Amazon: sarà la piattaforma stessa, a quel punto, a occuparsi della gestione delle logistiche e delle riserve, ma anche delle spedizioni, delle tipologie di imballaggi e di tutti gli altri aspetti che si rivelano decisivi nel definire il successo di un business.