Avvocati gratis? Perché conviene pagare la consulenza

Avvocati gratis? Perché conviene pagare la consulenza

Perché gli avvocati dovrebbero lavorare gratis? Molti utenti online non si fanno problemi a chiedere consulenze legali a costo zero. Una cattiva abitudine dovuta prima di tutto ad ignoranza della materia giuridica e ad una profonda inconsapevolezza del lavoro (e dello studio e della responsabilità che questo comporta).

Avvocato: cosa si può chiedere gratis e online

Ipotizziamo che stiate conducendo una ricerca avvocati online per trovare il professionista giusto. Sicuramente, spiegando il caso tramite email o modulo di contatto, è possibile ottenere un preventivo scritto. Alla stessa maniera l’avvocato online potrebbe essere disponibile a concedere gratis un parere orientativo sulla strategia da seguire. Ma se per “parere” si intende quello tecnico nell’accezione giuridica del termine, le cose cambiano. Un parere legale presuppone infatti uno studio più approfondito del caso e quindi può essere anche dato online ma non si può pretendere un avvocato gratis.

E’ vero che su internet è facile trovare Avvocati Gratis?

L’impressione sfogliando i risultati di ricerca con parole come “avvocati gratis” o “consulenza legale gratis” è che internet abbia reso più facile trovare un avvocato disposto a lavorare senza guadagnare. Ma bisogna fare due tipi di considerazioni. Prima di tutto occorre valutare quante di queste consulenze legali gratuite promesse o pubblicizzate vengono effettivamente concesse e, nel caso, quale sia il livello di un simile servizio. Un conto è trovare avvocati online gratis, ottenere un preventivo gratuito o fissare un appuntamento presso lo studio legale senza dover pagare. Ma se si richiede una consulenza professionale come si può pensare di non pagare?

Va poi fatto anche un altro tipo di ragionamento che ci porta a pensare che in realtà con internet trovare avvocati gratis sia diventato anche più difficile. Prima i legali sapevano che, dopo aver fornito un parere completo e professionale, difficilmente la persona che cercava consulenza non avrebbe conferito l’incarico. In qualche modo quindi, dimostrarsi disponibili a fornire un primo parere legale gratis (sebbene questo comportasse comunque un certo studio del caso e impegno), rappresentava una strategia per fidelizzare futuri clienti. Oggi però il modus operandi degli utenti è diverso: dopo aver ottenuto un parere legale convincente, si cercano su internet casi simili e il preventivo legale più basso. Non è detto che questa sia una strategia giusta ma statisticamente è quello che succede spesso.

Insomma la consulenza legale gratis non esiste e il motivo è ben comprensibile e condivisibile. Nessuno pretenderebbe lo stesso da un medico specialista ad esempio.