Coloro che già conoscono qualche definizione legata al Marketing, avranno sicuramente sentito parlare della “Brand Identity” . Infatti, uno degli obiettivi principali di una qualsiasi azienda, è quello di creare una propria identità.
Di fatto, organizzare la creazione di una strategia efficace di “Brand Identity” non può essere uno scopo opzionale, ma dev'essere un vero bisogno che consenta di proporre al consumatore il Brand in maniera definita, riuscendo a distinguersi bene dai propri concorrenti.
Il Brand, o la Marca, è tutto ciò che il cliente pensa dell’azienda, la percezione emotiva che i consumatori hanno dell’immagine aziendale, dei suoi servizi e prodotti, avendo ben chiaro cosa vuole comunicare e come si distingue dai concorrenti
Definizione
L’identità di un marchio è definibile come l’insieme di tutti i componenti grafici e comunicativi che definiscono le abilità e le particolarità che l’azienda vuole diffondere al proprio pubblico. Sancisce un vero accordo nei confronti dei consumatori. Per questo, l’azienda non può rappresentare se stessa solo con un logo affascinante, ma deve puntare a creare un legame solido con il cliente.
Per riuscire a diventare forti all’interno del mercato, è necessario avere una solida identità, creando un vero e proprio “concept” legato all’identità aziendale, in cui il cliente riesca a identificarsi, e quindi, ad avere fiducia verso il Brand.
Per farlo, può essere utile rivolgersi a esperti del settore dislocati sul territorio italiano, come, per esempio, un’Agenzia di Comunicazione a Faenza, che possa, passo dopo passo, creare la giusta strategia di costruzione dell’identità del marchio aziendale.
Come creare la “Brand Identity”
Per creare la giusta Brand Identity, è importante studiare a fondo il mercato in cui si vuole operare e analizzare le sue caratteristiche, definendo il posizionamento dei competitor e individuando il giusto target e i potenziali consumatori.
Oggi, in base all’utilizzo massiccio di Internet, lo sviluppo della Strategia di Brand Identity deve andare a stretto contatto con una buona strategia di “Digital Marketing”, approcciando le logiche del Marketing tradizionale e ponendole sul Web, creando una buona sinergia tra Marketing online e offline.
La giusta strategia di sviluppo
Per sviluppare la giusta metodologia di Brand Identity esistono dei passi fondamentali da compiere:
- Analizza le percezioni relative al Brand, riunisci dei dati, e fai interviste per avere delle informazioni complete per una giusta valutazione
- Fai una buona analisi dei concorrenti. Per capire come differenziarti, cerca di studiare come sono posizionati e definisci i loro punti di forza e di debolezza
- Specifica i valori e le caratteristiche del Brand. Quali sono gli elementi che caratterizzano il marchio e tutto ciò che può valorizzare l’immagine aziendale
- Chiarisci la vera personalità della marca, l’insieme delle caratteristiche tangibili e intangibili che descrivono il Brand stesso
- Crea il design del logo, e, se esiste già, sviluppa, nel caso, un’attività di Rebranding cercando di perfezionarlo, in base alla sua stretta unione con la “Corporate Identity”.