QUANDO PICCOLO DIVENTA BELLO
i risultati di Orange Button dopo sei mesi di attività
Anche nei telegionali degli ultimi giorni il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, per il 30° anniversario dello sbarco del web in Italia, auspicando l’innegabile progresso tecnologico, ha manifestato la volontà di sostenere investimenti pubblici per una connettività più efficiente, evidenziando come il web sia diventato indispensabile e possa inoltre aiutare la vita, anche delle persone invalide e dei meno giovani.
E dunque vogliamo evidenziare come, fra le migliaia di aziende in crisi in Italia, ci possono essere anche, con l’uso del web e l’entusiasmo di giovani, aziende piccole, appena nate, che danno e creano posti di lavoro.
Una fra queste è Orange Button Srl, con sede a Firenze e operatività a Pontedera, che si è costituita il 22 ottobre 2015, quindi quasi esattamente sei mesi fa, con la partecipazione di due realtà aziendali già consolidate nel settore dello sviluppo di procedure e siti web: Joomlart e Smart City.
Sei mesi che hanno dato importanti risultati aziendali ma soprattutto hanno dimostrato la capacità dell’azienda di portare a termine progetti innovativi da destinare principalmente ai cittadini con la precisa mission di creare strumenti che consentano di facilitare le attività quotidiane. Particolare attenzione, secondo gli obiettivi, è stata data ai disabili per fornire loro strumenti che possano agevolarli ma anche spazio dove poter esprimere il loro pensiero.
Gli obiettivi iniziali sono già stati tutti raggiunti con la “messa on line” delle seguenti procedure:
La Suite Orange Button
Una suite di servizi integrati per la Pubblica Amministrazione ed i Cittadini. Dal navigatore per disabile, alla procedura “SOS Città” fino all’anagrafe delle biciclette una serie di servizi a disposizione dei cittadini particolarmente innovativi ed efficaci.
La Casa della Salute Web
La procedura è un sistema modulare da utilizzare in modalità desktop o mobile che consente di gestire tutte le relazioni nel settore sanitario sia per quanto attiene il canonico rapporto medico/paziente sia per tutti i rapporti interprofessionali fra medici, informatori scientifici, industrie farmaceutiche, associazioni, ordini eccetera.
La Sveglia
Uno spazio a disposizione di chiunque ne abbia interesse per segnalare problematiche, disservizi, necessità di interventi di manutenzione pubblica con la possibilità, nostro tramite, di sollecitare gli uffici competenti ad intervenire.
Instant Guide
Nasce all’interno di un progetto avente lo scopo di diffondere una più approfondita conoscenza di quei luoghi e quelle zone lasciate spesso ai margini, quelle zone d’ombra se vogliamo, delle quali le nostre città, e quelle della Toscana nella fattispecie, sono ricche, ma che non vengono contemplate nel consueto itinerario turistico.
Inoltre la presentazione della Suite nell’ambito del corso di formazione destinato agli operatori della pubblica amministrazione, davanti ad un centinaio di operatori di Polizia, La recente introduzione dei reati di omicidio e lesioni stradali, Legge 23 marzo 2016 n. 41, dove sono stati tre punti focali della App:
S.O.S. Città
Nello specifico è stata realizzata un’apposita procedura che consente al cittadino di segnalare problematiche riferibili alla necessità di interventi di manutenzione pubblica con l’individuazione del luogo in automatico attraverso un processo di localizzazione e l’invio della segnalazione al competente ufficio da parte del sistema. Ciò senza che il cittadino stesso debba adoperarsi per individuare il giusto interlocutore.
Autorizzazioni sosta e transito
E’ una procedura che consente di gestire in maniera integrale l’emissione delle autorizzazioni di sosta e transito con la stampa di un QRCode che, stampato sull’autorizzazione, consente l’identificazione da parte del verificatore che verrà dotato di un’apposita app da utilizzare su normali dispositivi mobili.
In un’ottica di integrazione territoriale vi è la possibilità di utilizzare la procedura nell’ambito dei servizi offerti da Siat Srl (società a maggioranza pubblica) ed in particolare di operare sui loro server e avere quindi la possibilità di poter verificare i contrassegni anche emessi da altri comuni.
Lotta all’evasione
La procedura prevede la possibilità di gestire tutti gli archivi ed i dati del Comune in un cloud separato al fine di poter implementare una serie di attività tese soprattutto ad un incrocio dei dati stessi e quindi all’individuazione di tutte quelle fattispecie di violazioni che si possono rilevare in quell’ambito. In particolar modo l’App prevede: Mappatura e controllo delle insegne pubblicitarie e Mappatura e controllo dei passi carrabili.
Tutto questo si è potuto realizzare perché l’Azienda Orange Button è riuscita a trovare un giusto equilibrio fra le attività da intraprendere ed il fatturato da realizzare per il sostenimento dei relativi costi.
In sei mesi l’Azienda ha assunto sei dipendenti con contratto a tempo indeterminato, senza aver ricorso a nessun tipo di finanziamento, ordinario o agevolato, e tanto meno senza aver ricevuto nessun contributo. E’, quello dell’Azienda, un innegabile e reale modello di business unito alla professionalità che consente brillanti risultati, abbinati alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Pontedera, sempre si parla di “piccolo”….Comune, e la società municipalizzata Siat Srl che hanno concesso spazi per sviluppare i progetti sempre finalizzati al Cittadino.
Progetto Terra Quadra | Apr 25, 2016 | Orange Button