Fedina penale pulita? Ecco come verificarlo

Ogni cittadino possiede una specie di curriculum personale, disponibile presso gli uffici della Procura della Repubblica. Nello specifico, ci riferiamo alla fedina penale, nota anche come certificato del casellario giudiziale. Essa include una serie di informazioni riguardanti un individuo ed i suoi precedenti penali. Quest’ultime sarebbero le eventuali condanne ricevute (in via definitiva), a seguito di un’illecita condotta.

Si tratta pertanto di un documento molto importante e che viene richiesto in numerosi contesti. Specialmente in quello lavorativo, quando un datore di lavoro vuole assicurarsi sull’affidabilità del dipendente, oppure in caso di concorsi pubblici. Come vi abbiamo accennato poco fa, per scoprire se si ha la fedina pulita, bisogna rivolgersi all’ufficio della Procura della Repubblica, del proprio luogo di residenza. Qui potete ottenere il Casellario Giudiziale e di conseguenza scoprire se ci sono precedenti penali su un determinato soggetto.

Il casellario giudiziale si definisce pertanto come l’ufficio adibito al rilascio dei certificati penali che includono tutte le iscrizioni inerenti a condanne penali irrevocabili. Tra l’altro, per fare una visura, non è necessario rivolgersi ad un esperto nel settore (come ad esempio un avvocato). Sarà sufficiente recarsi allo sportello e chiedere l’estratto in questione.

Fedina penale online

Molti però non sono a conoscenza del fatto che tale procedura si può svolgere stando tranquillamente da casa, grazie al casellario giudiziale online. Infatti, le informazioni sulla fedina penale sono conservate all’interno di un registro di banche dati. Ciò significa che oltre a poterle consultare presso una sede fisica, avrete l’opportunità di richiederle in via telematica. Vari siti si occupano di questi tipi di servizi, come ad esempio Tutto Visure.

Tenete a mente però, che il certificato va chiesto soltanto dal titolare oppure da un suo delegato. Di conseguenza, la persona interessata sarà tenuta a firmare una serie di moduli preimpostati, volti all’ottenimento della documentazione. E’ anche vero però che la richiesta di fedina penale online può essere effettuata anche da un soggetto differente, in qualche caso particolare. Basti pensare ai minori: lì infatti, il compito spetta a colui che possiede la podestà genitoriale. Tuttavia, la procedura è davvero semplicissima. Per prima cosa, dovrete collegarvi sul portale delle visure casellario giudiziale. Dopodiché, bisognerà compilare dei moduli e dei form, in cui inserire una serie di dati anagrafici e altre informazioni. Di solito, i tempi di consegna si aggirano sui 10 giorni lavorativi e riceverete il tutto nella vostra casella postale, via email.

Fedina penale certificato

Nell’apposita sezione del casellario giudiziale, risulterà fondamentale indicare anche il tipo di certificato. Infatti, molti chiedono il certificato civile, ovvero quel documento che include vari provvedimenti inerenti alla capacità della persona (es: interdizione giudiziale, l’inabilitazione, l’interdizione legale, amministrazione di sostegno e così via), i processi di espulsione, i ricorsi e possibili fallimenti. C’è poi il certificato generale, che racchiude ogni tipo di condanna (di natura penale, civile, oppure amministrativa). Insomma, un vero e proprio calderone di informazioni.

Se invece state cercando le eventuali condanne nei confronti di una persona, allora dovrete selezionare l’opzione certificato penale. Talvolta può succedere che qui non risultino determinati reali (stando a quanto riportato dall’articolo 25 del testo unico 313/2002), tra cui:

  • Condanne per le quali hanno concesso il beneficio della non menzione (se non revocato).
  • Le condanne a seguito di contravvenzioni punibili con la sola ammenda
  • Tutte le condanne riguardanti una serie di reati estinti

Ma per qualsiasi dubbio a riguardo, vi basterà contattare l’assistenza del sito delle visure, oppure rivolgervi direttamente allo sportello fisico di riferimento. Una cosa è certa: verificare la fedina penale di una persona è davvero essenziale, anche perché risulta essere utile non soltanto a livello lavorativo, ma anche dal punto di vista elettorale e dell’amministrazione.