Tra le attività commerciali che possono trarre beneficio dall’utilizzo di un software gestionale ci sono anche i ristoranti. In questo settore, però, i programmi non sono tutti uguali tra loro, ed è per questo che occorre sapere come individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Uno dei problemi più significativi correlati alla gestione di un ristorante è quello che riguarda la necessità di controllare un locale di grandi dimensioni, magari con più di una sala. Inoltre, è impegnativo gestire una location che accoglie un gran numero di persone, magari in un arco di tempo breve come accade nei giorni feriali in occasione della pausa pranzo.
I parametri da considerare
Nella scelta del gestionale per ristoranti si deve tenere conto, in primo luogo, del tipo di servizio che viene messo a disposizione: come è ovvio, infatti, un fast food ha caratteristiche differenti rispetto a un locale in cui viene garantito il servizio al tavolo. Nello specifico, in un fast food conviene puntare più che altro sul punto cassa e sui digital menu board, mentre nel caso di un locale con servizio al tavolo è preferibile optare per un sistema di chiama camerieri o, in alternativa, per i palmari.
Cassa in Cloud di Teamsystem
Cliccando su https://www.teamsystem.com/store/retail-ristorazione-alberghi/cassa-in-cloud/ è possibile scoprire il programma gestionale per ristoranti proposto da Teamsystem: si chiama Cassa in Cloud ed è strutturato per consentire la migliore analisi delle performance rilevate. Oltre a consentire la gestione delle fatture elettroniche e la trasmissione dei corrispettivi elettronici, questo programma permette di trasformare, attraverso l’app dedicata, il tablet in un sistema di cassa all’avanguardia. La produttività del personale viene incrementata mentre il lavoro risulta semplificato: si può esercitare un controllo a 360 gradi sul proprio ristorante, verificando e valutando le performance del personale e scoprendo quali sono le scelte abituali dei clienti.
A cosa serve un gestionale per ristoranti
Un software di questo tipo è, tra l’altro, uno strumento di semplice e rapida consultazione a cui si può fare riferimento quando si desidera essere consci e informati dell’andamento del ristorante, tanto dal punto di vista dei costi quanto dal punto di vista degli incassi: il gestionale permette, infatti, di monitorare le giacenze, i costi delle materie prime, le utenze e il personale. In più, esso offre la possibilità di gestire le carte di credito, i Bancomat, i ticket e i contanti: insomma, qualsiasi forma di pagamento che venga utilizzata dalla clientela.
I vantaggi offerti da un gestionale
Con un programma gestionale in un fast food è possibile gestire l’emissione dello scontrino e la produzione della comanda, ma anche il richiamo del cliente nel momento in cui è pronto l’ordine. Da remoto si ha l’opportunità di controllare l’operato dei cassieri e dei camerieri; inoltre, nel caso in cui si gestisca più di un punto vendita, l’attività delle varie sedi può essere organizzata in modo ottimale e con la massima efficienza, soprattutto per ciò che concerne i fornitori e il magazzino.
Perché c’è bisogno di un software efficiente
Come si sarà capito, sono numerose le operazioni che possono essere svolte con il supporto di un software gestionale: per esempio l’elaborazione di conti separati, l’emissione rapida degli scontrini e delle fatture e la gestione delle file alla cassa quando c’è una forte affluenza. Un ristorante privo di un gestionale, al contrario, non è in grado di esercitare alcun tipo di monitoraggio sul modo in cui lavora il personale e propone ai clienti un punto cassa lento; per di più, ha a disposizione statistiche imprecise e non si avvale di alcuna storicizzazione dei documenti.