Consigli per scegliere un buon hosting WordPress

Consigli per scegliere un buon hosting WordPress

Il ventaglio di possibilità è consistente. Per questo se stai per realizzare un sito è opportuno fare un ragionamento preventivo per ottimizzarne le dotazioni.

Lo saprai già perfettamente, ma questo genere di ripasso non fa mai male. Il content management system, altrimenti detto CMS, è un elemento costitutivo e insostituibile del website che ti accingi a costruire. Uno strumento che deve essere garantito, rapido nell’aggirare gli ostacoli, magari con un buon rapporto qualità/prezzo.

Allora è meglio rivolgere la propria attenzione a un hosting per WordPress, come suggerisce Giga.it (vedremo con quale gamma di scelta). Prima, però, soffermiamoci un attimo sulle caratteristiche irrinunciabili della piattaforma alla quale ti accosterai.

A proposito della velocità

Come ben sai, probabilmente per esperienza personale (presto o tardi capita a tutti), quando ti connetti su Internet le attese di caricamento delle pagine che ti interessano possono risultare particolarmente snervanti. Sembra banale, ma ciò dipende da quanto ti trovi fisicamente vicino al server da cui dipende quel servizio.

Dunque, se il tuo sito amministrato da WordPress è ospitato in Italia (se è qui che ti trovi), l’utente connazionale ne visualizzerà i contenuti in men che non si dica. Viceversa, a un server ubicato all’estero corrisponde una maggiore lentezza. 

L’importanza dell’assistenza

Non ti illudere: per quanto efficace, funzionale, infallibile appaia il sistema che riesci a mettere su, verrà il momento in cui sarai costretto a chiedere aiuto per un guasto, un malfunzionamento o anche una semplice manutenzione. Inutile sottolineare che un’assistenza collocata sul tuo territorio ti risponderà più presto e prontamente, senza nemmeno il cruccio di eventuali barriere linguistiche.

E per quel che riguarda la sicurezza?

Basarsi sul CSM in questione vuol dire pure sincerarsi che non ci siano amare sorprese sul piano dell’attaccabilità. Si dà il caso che alcuni server condivisi risultino violabili per via della contaminazione (per esempio spam, forse derivanti da hackeraggi) di altri siti accolti in condivisione. Inconvenienti da evitare con cura.

Perché, quanti tipi di hosting ci sono?

Può darsi che a questo punto tu ti sia posto tale domanda. Sostanzialmente esistono due tipologie di hosting: quello condiviso, che per l’appunto prevede la “convivenza” (pacifica ma non priva di intoppi) di diversi siti, ognuno con le sue esigenze, le sue dimensioni e i suoi margini di crescita, e quello dedicato, che invece permette di agire più comodamente, senza il timore che le seccature altrui ricadano sul tuo lavoro.

C’è perfino una terza strada, il virtual private server o VPS, che potremmo definire come un’opzione intermedia. In pratica, disponi di una sola “stanza” della “casa”, godendo però di una certa autonomia. 

Distinguere fra i pacchetti

Torniamo a ciò che può offrirti Giga.it in questo campo. Se desideri programmare in Perl o PHP, ci sono offerte compatibili per WordPress (e non solo) a partire da 19,90 euro più IVA (ma per la costruzione di un sito meglio considerare quelle a partire da 29,90). Al loro interno, oltre al dominio e all’autoinstallazione, spazi variabili (per gli stessi motivi, è meglio avere a disposizione minimo 10 Giga), database, sottodomini illimitati, parecchie caselle di posta elettronica, varie applicazioni utilizzabili. E poi pannelli maneggevoli, accessi facilitati, protezioni (antispam, antivirus e contro altri tipi di “assalti”), backup. 

Ulteriori caratteristiche

In un hosting per WordPress ci sono davvero molti vantaggi, dai moderni hard disk virtuali alla tecnologia “salvaspazio” del cloud, dal traffico senza limiti alla potenza della banda. Potrai usufruire dell’utilissimo file transfer protocol (o FTP) con relativi software così come dei supporti per PHP che ti occorreranno.

Il versante dell’e-mail

La posta elettronica serve a te e ai tuoi dipendenti. Giga.it te ne assicura la riservatezza, nonché la difesa da fastidiosi spam e pericolosi virus. Se non bastasse, hai modo di inoltrare la corrispondenza su un indirizzo diverso, o ancora di leggere i messaggi direttamente in rete. Sono vantaggi oggettivi per chi è spesso in movimento.

Qualche curiosità sul dominio

Il pacchetto che acquisterai (ribadiamo, nei termini, nella forma, nelle dimensioni e nel prezzo più adatti ai tuoi bisogni) ti fornirà, oltre a un “accompagnamento” nella registrazione del dominio (o nel suo trasferimento, qualora tu ne abbia già uno), la gestione del nome e del dominio, con tanto di tutela della privacy gratuita per i .it e una semplice plancia per “manovrare” l’inserimento i tuoi testi. Inoltre, l’azienda si premura di dislocare i contenuti in due centri dati differenti e lontani, sì da preservarli se si verifica qualche incidente.

Sei orientato verso un hosting WordPress?