Come scegliere una stampante multifunzione

Come scegliere una stampante multifunzione

La scelta di una stampante multifunzione non è così scontata come potrebbe sembrare a prima vista. Molti pensano, in maniera errata, che basti acquistare un modello esclusivamente basandosi sulle disponibilità economiche, senza tenere in considerazione molti altri aspetti fondamentali. Una strategia di successo  saper abbinare la giusta multifunzione con le esigenze dell’ufficio, in modo da ottimizzare il rapporto tra funzionalità e prezzo. Poi bisogna decidere se conviene acquistare oppure noleggiare. Insomma, ci sono diverse variabili da tenere in considerazione prima di passare alla scelta effettiva del modello.

Noleggio o acquisto? Scopriamo la formula più conveniente

La prima cosa da fare è capire se sia più vantaggioso l’acquisto o il noleggio di una stampante multifunzione. Benché acquistandola la macchina diviene proprietà esclusiva dell’azienda, in questo modo si perdono alcuni vantaggi offerti da una soluzione di affitto.

Come suggeriscono numerosi studi imprenditoriali, il noleggio è spesso un’opzione più conveniente rispetto all’acquisto e la teoria viene dimostrata nella pratica, con il continuo aumento di beni presi in leasing o a in affitto a lungo termine (automobili, macchine da lavoro, dispositivi elettronici, ecc.).

Un grande vantaggio, nel caso di una multifunzione, consiste nella possibilità di ottenere, con il pagamento delle rate mensili, un’assistenza inclusa e completa, per garantire sempre continuità di funzionamento. Ma il benefit maggiore del noleggio consiste nella possibilità di cambiare, al termine del contratto, il modello di stampante con un nuovo e più aggiornato, evitando così che la macchina diventi obsoleta, perdendo di funzionalità ed efficienza nel tempo.

Scelta stampante multifunzione: considerazioni utili

Una volta presa questa importante decisione, si passa alla scelta della stampante multifunzione, basandosi su criteri oggettivi di utilità per l’ufficio. Il dispositivo deve quindi venire incontro alle esigenze lavorative e non viceversa.

Gli elementi da cui partire sono i seguenti:

  • Numero di copie da effettuare al giorno, alla settimana, al mese: in base a questo dato si seleziona una determinata velocità di stampa
  • Quale tra le funzioni di stampa e di copia viene utilizzata maggiormente
  • Quali tipi di stampa o di copia sono necessari per l’ufficio: se si tratta di documenti scritti e per uso interno si può optare per una qualità di output nella media, mentre se invece sono immagini da utilizzare pubblicamente o da fornire ai clienti, allora è necessario orientarsi verso modelli di fascia più alta.

Se non si hanno ancora le idee chiare è possibile chiedere più informazioni, oltre che un preventivo, direttamente al fornitore del noleggio.