Adobe Spark: il programma che rende unici i tuoi collage fotografici

collage-foto

Spesso ci capita di avere tra le mani delle foto che ci fanno tornare in mente i momenti più importanti, ricordi da custodire gelosamente che attraverso le immagini riusciamo a rivivere.
Può essere un’allegra cena tra amici come l’ultima vacanza trascorsa in famiglia, guardare una foto e rivivere quel momento, sentire quei profumi, ridere nuovamente guardando la stessa espressione buffa non ha prezzo.
Ecco che nasce la voglia di raccogliere e custodire tutte le foto più belle e importanti di un evento in collage fotografici.
Un’idea originale e spiritosa che, con un pizzico di fantasia, renderà unici i vostri ricordi.

Collage: pillole di storia

Il collage è una vera e propria forma d’arte sperimentata un po’ da tutti, soprattutto in tenera età. Basta pensare quando all’asilo le maestre ci facevano ritagliare immagini da giornali e riviste e ci chiedevano poi di ricomporli su un supporto più o meno rigido.
Il collage è una tecnica che nasce e fonda le sue origini nei primi anni del secolo scorso, da pittori come Brache e Picasso.
Nel corso degli anni, per la realizzazione di collage, è stato utilizzato qualsiasi genere di materiale, non ultime le foto.
Scatti di momenti importanti ricomposti su un unico supporto o su un’enorme cornice da parete per narrare una storia, la vostra storia.
Oggi, di certo, per la realizzazione di collage fotografici non si fa più ricorso ai tradizionali materiali come foto stampate, colla e cartone. Nell’era della digitalizzazione tutto diventa virtuale e così sono moltissimi gli articoli online che spiegano come realizzare un collage fotografico online anche gratuitamente.

Un regalo importante per un racconto speciale

Che sia una rimpatriata tra vecchi compagni del liceo, la vacanza tanto attesa e desiderata, l’anniversario di matrimonio o l’addio al celibato del migliore amico, regalare o regalarsi un collage fotografico vuol dire possedere un ricordo tangibile di una bella esperienza vissuta. Una storia narrata dai fermo immagine in cui ogni foto rappresenta un capitolo del racconto.
Ebbene ogni storia è una storia a se e per poterla rappresentare al meglio bisogna mettere in pratica tutta la propria creatività e utilizzare naturalmente un buon programma generatore di collage. Uno di questi è Adobe Spark, un programma che può essere considerato la versione pro della funzione di creazione collage di Photoshop.
Semplice e intuitivo, può essere utilizzato davvero da chiunque, anche da chi non ha particolari competenze di progettazione e programmazione.

Come utilizzare Adobe Spark per un collage di foto speciale

Come dicevamo nel precedente paragrafo, Adobe Spark si presenta come uno dei migliori programmi presenti online e gratuiti con il quale poter realizzare dei collage fotografici con i fiocchi, grazie alla sua interfaccia estremamente semplice e intuitiva.
Per iniziare ad utilizzarlo basta registrarsi al sito con il proprio indirizzo di posta elettronica oppure accedendo direttamente con l’account google o facebook. Dopo l’accesso occorre selezionare le dimensioni e il formato di collage che più ci piace e caricare le proprie foto.
La miniatura delle varie immagini scelte verranno visualizzate nella parte sinistra dello schermo, in modo da avere la possibilità di cancellare quelle che non ci piacciono e sostituirle così con altre.
Cliccando su Avanti si visualizzerà il layout e si potrà modificare l’aspetto del collage aggiungendo parti di testo, frasi particolari, loghi e icone.
Infine si avrà l’opportunità di decidere se condividere il collage sui social, taggando tutti coloro che hanno preso parte all’evento rappresentato nelle foto, oppure scaricarlo sul proprio pc in formato JPEG per poi stamparlo e avere un ricordo materiale e tangibile della propria opera d’arte.

Insomma, grazie ad Adobe Spark si possono ottenere dei collage ricchi di effetti, filtri, stikers e didascalie senza alcuna fatica. Un risultato professionale a costo zero.