Chi decide di investire negli indici? e perche lo fa?

Chi decide di investire negli indici? e perche lo fa?

Gli indici di borsa rappresentano spesso una valida scelta, gli indici sono generalmente un paniere che contiene i titoli azionari più significativi di un determinato mercato, e diventano fondamentali in finanza per capire lo stato di salute delle economie che rappresentano, per questo motivo molti investitori non possono fare a meno di seguirne le movimentazioni.

 

In termini più semplici, un miglioramento generale della economia italiana provocherà inevitabilmente un trend rialzista nel FTSE MIB, l’indice di riferimento della borsa italiana.

 

Gli indici di borsa hanno spesso trend ben impostati e non è affatto raro avere indici che mantengono la propria direzione per anni (come ultimamente sta accadendo agli indici americani), con le moderne piattaforme di trading online è oggi possibile investire sugli indici di borsa tramite i contratti CFD, contratti finanziari che riflettono fedelmente il prezzo dell’indice che rappresentano, dando all’investitore la possibilità di investire sia puntando al rialzo che al ribasso dell'indice.

Gli indici di borsa vengono calcolati usando diversi metodi di calcolo:

Indici equally weighted: in questo caso ogni titolo ha il medesimo peso e la capitalizzazione delle società incluse non ha rilevanza.

Indici price weighted: in questo calcolo ciò che pie conta è il peso del titolo, che varia a seconda del suo prezzo, in questo indice, il numero di azioni e la dimensione della società non viene preso in considerazione

Indici value weighted: in questo calcolo il peso di ciascun titolo risulta proporzionato alla sua capitalizzazione. La maggior parte degli indici mondiali appartiene a questa categoria, e ne fanno parte tra gli altri, il CAC40 francese, l’inglese Ftse100 e l’italiano Ftse Mib.

Indici di sostenibilità: Questi indici, ormai molto diffusi, vengono calcolati considerando ciascun titolo secondo principi alternativi ai criteri economici e dimensionali introducendo valutazioni socio-ambientali. Molto spesso sono indici elaborati dalle stesse case che elaborano gli indici maggiori, come il Dow Jones Sustainability World Index o lo STOXX ESG.

Gli indici di borsa sono legati tra loro e si influenzano a vicenda, gli orari di apertura delle principali piazze sono spesso fondamentali per prevedere gli andamenti delle piazze secondarie, non è fatto raro ad esempio, che una eventuale apertura in positivo del mercato statunitense possa spingere al rialzo il mercato europeo, anche se questo era precedentemente ribassista, un operatore attento sarà in grado di trovare negli indici di borsa degli spunti di trading anche per quanto riguarda il mercato delle valute.

Tra gli indici trainanti abbiamo senza dubbio quelli americani, come ad esempio il down Jones, il Nasdaq, e l’s&p500, per la sessione asiatica fondamentali sono il Nikkei e gli indici cinesi, mentre in Europa l’indice più significativo è il Dax tedesco.

Per comprendere gli andamenti degli indici è anche sempre necessario osservare la scena politica delle nazioni coinvolte, le movimentazioni delle materie prime e le manovre finanziarie delle banche centrali.