Normativa Web Italia

Differenza tra diritto civile e diritto privato: qual è?

upload581differenza tra diritto civile e privato

Differenza tra diritto civile e diritto privato: qual è?

Molto spesso quando si parla di diritto, si tende a confondere le due branche principali questa disciplina così discussa e studiata: il diritto penale e quello civile. Conoscerne di più in materia di Giurisprudenza non è importante solo per chi desidera diventare avvocato e vuole aprire uno studio legale penale Roma, ma anche per chi necessita di consulenza o ha bisogno di supporto in materia di leggi e diritto. Ebbene, fatte queste premesse, siete pronti a scoprire qual è la differenza sostanziale tra diritto civile e diritto penale? Leggete questa guida per saperne di più.

Diritto civile: cos’è, come funziona, di cosa si occupa

Il diritto civile è quella branca del diritto che regola i rapporti tra privati, cioè tra i cittadini. È regolamentato dal Codice Civile che raggruppa tutte le leggi in merito. Tra le cose di cui si occupa il diritto civile abbiamo:

 

Per diventare avvocato civilista è necessario seguire il classico iter di avvocato con laurea in Giurisprudenza, pratica forense e successivamente esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati.

Diritto penale: cos’è e come funziona

Il diritto penale si occupa del rapporto tra i cittadini e la Procura della Repubblica. Gestisce i cosiddetti reati e l’avvocato penalista agisce solo su querela o denuncia di un privato. La lista dei reati trattati è molto ampia. Eccone giusto alcuni:

Anche in questo caso, ovviamente, per diventare avvocato penale è necessario seguire il classico percorso simile a quello civilista ma cambiare la specializzazione in diritto privato.

Exit mobile version