La nuova identità digitale

text 751494 640

L'identità digitale, anche chiamata PIN unico, è un nuovo metodo inserito nelle Pubbliche Amministrazioni, ma non solo, per accedere ad alcuni servizi online. Lo SPID è il sistema Pubblico di Identità Digitale ed è per il momento in sperimentazione con la speranza di implementare questo sistema a molti più servizi. In sostanza si potrà accedere a questi servizi utilizzando delle credenziali che sono Uniche. Queste sono formate da un nome utente e da una password molto complessa che viene fornita solamente da uno dei tre provider selezionati che sono TIM, Poste Italiane ed Infocert. I livelli di sicurezza sono ben 3 e vengono utilizzati in base alle esigenze che si riscontrano nel caso specifico. Il primo livello è quello più semplice, al quale è possibile accedere seguendo la procedura appena esposta. Il secondo livello, invece, presenta un livello di complessità più accurata ed integra le credenziali uniche del primo livello con una password denominata one-time. In sostanza si tratta di un codice usa e getta che viene fornito solamente per accedere a quel servizio ed una volta immenso non può più essere utilizzato.

Ovviamente il terzo livello è quello che offre la maggiore sicurezza, infatti integra anche l'utilizzo di un supporto di tipo fisico, come una smart card od una SIM. Per poter ottenere il proprio PIN unico, sono possibili differenti percorsi. Innanzitutto è possibile svolgere tutto online, autenticandosi con la propria firma digitale o carta di identità digitale. Si possono quindi seguire le procedure presenti sui siti dei 3 provider ed ottenere con facilità il PIN. Se, invece, si preferisce utilizzare un metodo più classico, ci si può identificare grazie al proprio documento cartaceo, presentandosi negli uffici dei provider. In questo caso, però, non tutti gli uffici nazionale sono ancora dotati di questa possibilità e sarà necessario informarsi preventivamente sui vari siti. Un servizio molto particolare, poi, è quello offerto da Poste Italiane. Infatti sarà possibile ottenere il proprio PIN unico anche direttamente grazie al postino di casa. I dati verranno quindi recapitati direttamente a domicilio e si dovrà pagare solo un piccolo contributo per il servizio. Infine è anche possibile identificarsi via webcam grazie al servizio associato offerto da Infocert.

Quest'ultimo servizio, però, ha un costo di 15 euro. In ogni caso a parte queste ultime due modalità, il PIN unico non ha alcun costo da sostenere per i primi due anni dall'attivazione. Qualora, poi, si voglia proseguire nel suo utilizzo, probabilmente si dovrà pagare un contributo al provider che gestisce il servizio. In ogni caso non è ancora chiaro quale sarà la tabella dei costi per gli utilizzatori dell'identità digitale ma presumibilmente essa sarà resa presto nota sui siti internet dei provider. In ogni caso il servizio è ancora in fase di sperimentazione, dove alcuni operatori stanno provando ad utilizzarlo per verificarne la funzionalità. Una volta appurato che il sistema funziona in maniera totalmente sicura, non ci sarà nessun tipo di problema nella richiesta del PIN unico e nella sua utilizzazione per qualsiasi tipo di servizio.