Privacy e siti internet: come gestire le informazioni

Dopo il grande clamore di giugno 2015, si sente sempre meno parlare di cookie law, di policy privacy, di adempimenti di legge e gestione delle informazioni e dei cookie nei siti internet

Le domande che si pone chi affronta la presenza sul web con consapevolezza solitamente possono ridursi a

Che dati obbligatori devo pubblicare sul mio sito web?

Secondo l’art. 2250 del Codice Civile, modificato dall’art. 42, L. 88/2009, le società di capitali devono pubblicare le loro informazioni societarie, e in dettaglio devono pubblicare (sulle loro pagine web del sito, sulle email e sui profili sui social network):

  • la ragione sociale
  • la sede legale della società
  • il codice fiscale e la partita IVA
  • i dati relativi all’ufficio del registro e al numero di repertorio economico amministrativo (REA) a cui si è registrati
  • il capitale sociale (obbligo solo per le società di capitali)
  • l’eventuale liquidazione
  • l’eventuale stato di società con unico socio, la società o l’ente alla cui attività di direzione e di coordinamento la società è soggetta (art. 2497-bis c.c.).

L’indirizzo di posta elettronica è consigliato ma non obbligatorio e volendo si può mettere quello di posta elettronica certificata (PEC).

Vanno riportate in pratica tutte informazioni che qualsiasi società ha in suo possesso e che solitamente già indica nei documenti cartacei.

Se si ha un e-commerce è bene considerare anche l’art. 7, D.Lgs. 70/2003, che prevede che siano pubblicati gli estremi del venditore e del prestatore (sede legale e posta elettronica e dati sopra indicati per le aziende) e le indicazione e gli estremi dell’autorità competente nel caso in cui l’attività sia soggetta a concessione, licenza o autorizzazione.

Siccome tutti questi dati devono essere sempre facilmente reperibili, si usa inserirli nel fondo pagina dei siti web, anche se potrebbero essere inseriti nella pagina dei contatti o in una pagina dedicata all’azienda… purchè la partita IVA sia anche in home page.

Caso per caso, quali dati devo inserire obbligatoriamente nel mio sito web?

SPA SAPA SRL SRLS

denominazione, sede legale, partita IVA, codice fiscale, ufficio del registro, REA, capitale sociale, liquidazione, se unipersonale, se con società di direzione, e consigliata la mail o la PEC.

SNC SAS SOCIETA’ SEMPLICE IMPRESA INDIVIDUALE

partita IVA …il resto è solo consigliato!

Quando un utente compila un modulo, serve sempre l’accettazione della privacy?

Si, la legge art. 13 del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 prevede che quando un utente fornisce dei dati personali per un contatto o per iscriversi ad una newsletter o per qualsiasi altro scopo debba esprimere un consenso informato, dopo la lettura dell’informativa sul trattamento dei dati personali (policy privacy) che ogni sito deve avere.

Il consenso informato può essere espresso con un check in un’apposita casella del modulo oppure con l’invio del modulo purchè sia chiaramente indicato che l’invio comprende l’accettazione dell’informativa sulla privacy riportata.

cookie law

E la cookie law? Serve?

La cookie law serve quando un utente che accede al nostro sito viene tracciato con l’utilizzo di cookie, caso in cui entrano in gioco anche il D.Lgs. 28.5.2012, n. 69 e il D.Lgs. 28.5.2012, n. 70.
E per a sapere se nel mio sito l’utente viene tracciato con i cookie, devo chiedere i dettagli tecnici a chi ha sviluppato il mio sito o devo saperli analizzare autonomamente.
Nel 99% dei casi la cookie law serve, perchè moltissimi siti (quasi tutti) hanno attivate le condivisioni con i social network (che installano cookie) o hanno attivate le mappe di google maps (che installano cookie) o hanno attivate le statistiche di google analytics (che installano cookie) o moltissimi altri script che appunto… installano cookie.

Per adeguarsi alla cookie law servono alcuni accorgimenti: un banner informativo che spieghi all’utente dell’utilizzo dei cookie e che gli consenta di accettarlo o di negarlo, con un link ad una pagina contenente l’informativa completa sui cookie utilizzati.

Può servire altro? Ogni quando aggiorno le policy di privacy e cookie?
Tutto dipende dalle normative di legge, per cui i siti vanno mantenuti aggiornati e confirmi quanto disposto, volta per volta.