Cos’è NordVPN, la VPN più amata dagli italiani?

Invadere la privacy altrui può costare caro oggigiorno. Non solo per chi compie l’atto in sé, ma soprattutto per chi lo subisce. Per questo memorizzare i dati personali e professionali in modo sicuro e affidabile è esigenza imprescindibile.

Per questo motivo ci si avvale di strumenti come la VPN in grado di arginare questo tipo di problematiche. Tra i migliori VPN in assoluto, oltre alla famosa ExpressVPN , spunta la NordVPN.

Quanto costa la NordVPN e come funziona il pagamento

La NordVPN è certamente uno dei sistemi di protezione più affidabili in campo digitale. Permette di schermare il proprio server e limitare del tutto l’accesso indesiderato da parte di altri indirizzi virtuali.

Questo sistema offre una panoramica software nell’ambito della quale le connessioni simultanee possono arrivare fino a 6 e la protezione dalle perdite DNS è pressoché totale.

Si avvale di più di 5000 server sparsi per 59 Paesi e questo dà la dimensione, di per sé, della portata globale di questo strumento. Garanzia di rimborso entro 30 giorni. Per il pagamento funziona in maniera tale che ci sia un periodo di prova di 7 giorni prima di pagare il servizio e usufruire del piano triennale.

Andare su sito ufficiale per proseguire all’acquisto e considerare tra le varie offerte proposte in un’unica soluzione quella più conveniente e vantaggiosa. Ogni offerta include un risparmio in termini percentuali legato per lo più alla durata della stessa.

Come si installa

La facilità di installazione di NordVPN è molto semplice. Innanzitutto va ottenuto l’accesso tramite l'acquisto di un piano (anche in prova). Successivamente si può procedere con la configurazione.

Nella prima fase inserire l’indirizzo IP del router nel browser del computer. Eseguire l’accesso con nome utente e password del produttore. Inserire i dati di configurazione. Nel caso in cui non sia possibile tutto ciò potrebbe rendersi necessario installare un firmware.

Nel momento in cui i dispositivi di una rete locale predeterminata sono tutti collegati, allora vuol dire che la configurazione è stata eseguita nel modo corretto. In questo caso si potrà procedere al collegamento Internet. Rispetto a prima si avrà il vantaggio di godere di un buon servizio VPN.

Quali sono i vantaggi della NordVPN

I vantaggi evidenti di una NordVPN installata sul proprio router vanno soprattutto nella direzione di una maggiore affidabilità. La protezione risulta essere sempre attiva. Non ci sarà bisogno di attivare la VPN nel momento in cui c’è il collegamento concreto a Internet. Andrà in automatico.

Questa variante è molto utile in presenza di aggiornamenti automatici del dispositivo. In questo modo la connessione resta protetta dai protocolli VPN in relazione a ciò che si installa.

Alcune smart tv non permettono l’installazione di una VPN in maniera così automatica. In questa fattispecie si configura una VPN cosiddetta a monte, vale a dire direttamente sul router, senza passare dalla configurazione.

La politica rigorosa attuata in sede di installazione sulla mancata registrazione dei dati favorisce mancato tracciamento e condivisione dei dati personali. Streaming senza interruzioni per visioni pressoché illimitate in qualsiasi momento.

Più di 5000 server serviti in 60 Paesi senza alcun tipo di confine o limitazione geografica. Un unico account può connettere fino a 6 dispositivi. Il proprio IP può essere cambiato fino a 2 volte, garantendo una doppia protezione e un livello di sicurezza interno ed esterno certamente maggiore.

Blocco malware e pubblicità fastidiose. Accesso sicuro e immediato a centinaia di siti di streaming in tutto il mondo. Assistenza H24. Dati non compromessi. La velocità è uno degli aspetti più vantaggiosi che caratterizza la NordVPN.

Anche se c’è una limitazione di banda e una perdita minima di velocità, non ne risente la connessione. Una VPN affidabile protegge soprattutto da censura e crimini informatici, tra i reati più ricorrenti in epoca moderna.