Gli imprenditori sanno perfettamente che le macchine utensili della loro azienda necessitano di cura e manutenzione periodica e che talvolta possono aver bisogno di vere e proprie riparazioni che, se non vengono eseguite velocemente, possono compromettere sensibilmente i tempi di produzione e con essi il fatturato. Attualmente la maggior parte delle industrie, comprese le micro-imprese che in Italia continuano a essere una concreta "speranza" per il prossimo futuro, fanno uso di moderni macchinari o "centri di lavoro" che sono in grado di svolgere efficacemente le operazioni di un'ingombrante e dispendiosa linea industriale.
Questi macchinari sfruttano la tecnologia cnc (Computer Numerical Control) e fanno affidamento su di un sofisticato software che gestisce una sistema robotizzato in grado di usare e cambiare gli utensili in base alle necessità di produzione. La manutenzione di un delicato centro di lavoro a cnc richiede la perizia e l'esperienza di personale qualificato e costantemente aggiornato, professionisti in grado di intervenire con rapidità e risolvere eventuali problemi senza esitazione. Vediamo in che modo procedere allamanutenzione di un macchinario cnc e a chi rivolgersi.
La manutenzione di un macchinario cnc
Eseguire le operazioni di pulizia e di ordinaria manutenzione sui macchinari cnc è molto importante per evitare problematiche improvvise così da non essere costretti a fermare la produzione. Tra le aziende leader nel settore della assistenza tecnica a macchinari industriali, citiamo laRam Service con sede a Reggio Emilia, che da molto tempo si dedica alle manutenzione periodiche e straordinarie di macchinari industriali di tutti le tipologie.
L'elettromandrino cnc è certamente, per svariati motivi tecnici, uno dei componenti più delicati delle macchine per asporto truciolo robotizzate; l'elevata velocità di rotazione a cui sono sottoposti i cuscinetti interni e l'inerzia degli utensili durante i cicli di lavorazione tendono con il tempo a consumare i cuscinetti stessi, un problema che si fa "sentire" a causa di rumori e vibrazioni normalmente inesistenti e che può farsi "notare" per via dell'inserimento difficoltoso degli utensili durante il cambio degli stessi.
Oltre alla periodica lubrificazione, generalmente eseguita insieme ad altre operazioni di manutenzione ordinaria, da personale manutentore interno, è necessario provvedere periodicamente a rettifiche del mandrino che comportano lo smontaggio del componente, la sostituzione dei cuscinetti e delle relative guarnizioni. L'esecuzione di queste operazioni internamente è quasi sempre svolta da una azienda esterna come la Ram Service e che solitamente opera dietro un contratto di manutenzione e assistenza con cui gli viene attribuito tale incarico nel tempo. Vediamo in che modo si interviene per riparare l'elettromandrino e perché è fondamentale richiedere la collaborazione di un'azienda competente.
In cosa consiste la assistenza tecnica relativa a un centro di lavoro CNC
Gli addetti il cui compito consiste nel gestire i cosiddetti "centri di lavoro" CNC sono formati per trarre i migliori risultati indipendentemente dalla lavorazione richiesta. A tal proposito è corretto ricordare che tale personale qualificato ha certamente ottenuto una specifica preparazione mediante il corso appositamente "incluso" con il macchinario all'atto di acquisto e che il software integrato è in grado di aiutare molto nella individuazione e comprensione di eventuali malfunzionamenti. Ciò significa che sono loro le persone che per prime devono rendersi conto della comparsa dei problemi, come il mancato inserimento di un utensile o la presenza di una vibrazione eccessiva durante la rotazione di una fresa.
Molte volte i casi descritti vengono evidenziati anche dal software e corrispondono ai sintomi di potenziali danni o rotture che possono compromettere in maniera anche grave le performances dell'intero macchinario. Per questi motivi, oltre a conoscere bene il programma, ed è importante che l'addetto in questione avvisi il suo superiore o, se ne ha il permesso, chiami immediatamente il manutentore incaricato. Sarà questa figura ad occuparsi di eseguire un intervento rapido contando sull'ausilio di strumenti di grande precisione e ricambi originali. Solo in questo modo diventa semplice riparare questi sofisticati macchinari che torneranno a funzionare esattamente come nuovi di fabbrica, senza alcuna differenza apprezzabile.
Come interviene l'assistenza di un macchinario cnc
Dal momento che l'addetto chiama l'assistenza con lo scopo di riparare un macchinario, il manutentore incaricato interpellato interviene nel più breve tempo possibile, spesso nell'arco di pochissime ore. Proprio per queste esigenze, è opportuna l'adesione a un programma di manutenzione periodica al fine di evitare eventuali rotture o danni più onerosi che possono accadere nel prossimo futuro. L'ausilio di un' attrezzatissima officina mobile e i costanti cicli di aggiornamento tecnico, permettono ai manutentori di avere tutti i bagaglio necessario per lo svolgimento del proprio lavoro, direttamente sul posto, un vantaggio notevole che scongiura rinvii e perdite di tempo. Inoltre è possibile contare sulla disponibilità immediata di numerosi ricambi originali senza doverli ordinare solo dopo aver smontato il mandrino della macchina.
L'azienda garantisce il suo intervento attraverso i termini stabiliti dalla legislazione vigente, mentre i ricambi hanno una garanzia di fabbrica di almeno 2 anni dalla data di fabbricazione. Ricordiamo che la stessa Ram Service srl organizza presso la propria sede, o presso quella del cliente, importanti corsi di aggiornamento che riguardano i software di gestione della macchina, un'importante iniziativa che permette a tutti gli addetti di progredire ulteriormente e diventare ancora più competenti, una soluzione ideale per prevenire ancora meglio costose rotture e onerosi fermi di produzione.