Quando elettrico e benzina si incontrano nasce una nuova idea di auto: parliamo delle auto ibride, veicoli che abbracciano due diverse idee di mobilità, raccogliendo i vantaggi di entrambe. Quali sono i reali vantaggi delle auto ibride? Perché dovremmo scegliere oggi una automobile di questo segmento?
Approfondiamo il tutto nei prossimi paragrafi.
Sinergia
I due motori agiscono in sinergia, a seconda della situazione in cui la nostra auto si trova. Lo scopo finale è quello di migliorare l’autonomia dell’auto e abbatterne le emissioni. In alcuni momenti le auto ibride viaggiano solamente con l’energia elettrica, riducendo a zero le proprie emissioni, uno degli obiettivi più importanti dei prossimi anni. Si tratta anche di una questione di risparmio: quando il motore benzina riduce il proprio utilizzo anche i suoi consumi si riducono, rendendo i nostri rifornimenti di benzina molto meno frequenti.
Questa stessa sinergia fa sì che i due motori agiscano al meglio per avere delle performance di alto livello. Ciò significa che un’auto ibrida non ha nulla da invidiare ai classici veicoli a benzina, anzi: la potenza dei due motori si sposa al meglio anche con le necessità delle auto più sportive.
Incentivi
Il costo di un’auto nuova può farci desistere dallo scegliere un’auto ibrida. Per questo sono nati degli incentivi dedicati proprio a chi vuole acquistare auto con basse emissioni o emissioni zero. Chi desidera comprare un’auto ibrida o elettrica ha diritto a degli incentivi dedicati, sia su base statale che su base regionale, con cui diminuire il costo da sostenere per il proprio acquisto. Le emissioni zero possono portare una grande differenza nella sostenibilità del nostro traffico, per questo diffondere questo tipo di auto è molto importante per il futuro del pianeta.
E se gli incentivi all’acquisto non bastassero, esistono anche dei vantaggi successivi all’acquisto, che possono tradursi in un forte risparmio nel lungo periodo.
Le auto ibride sono esenti in parte o del tutto dal bollo auto, la tassa annuale pagata sul possesso del nostro veicolo. Oltre a ciò molti comuni hanno reso i parcheggi blu gratuiti per chi guida auto ibride o elettriche. Si tratta di un qualcosa da tenere in considerazione se stiamo decidendo di acquistare una nuova auto e siamo indeciso tra una classica auto e una nuova auto ibrida.
Niente rischi
Il “problema” delle auto elettriche è spesso sintetizzabile nella questione della ricarica: trovare le colonnine di ricarica può essere un problema in alcune situazioni, come in viaggi lontani dalle grandi città. Le auto ibride rappresentano un perfetto compromesso tra chi vuole una mobilità sostenibile ma non vuole rinunciare alla comodità del rifornimento dei motori benzina.
In assenza di carica elettrica potremo infatti continuare a utilizzare senza problemi la nostra auto, proseguendo il nostro viaggio con il singolo motore a benzina.
Sono dettagli da valutare in maniera molto attenta, e che possono fare la differenza sul nostro acquisto finale.
Tanti ibridi
La tecnologia ibrida non è una sola. Nel momento in cui ci approcciamo al mondo ibrido ci troveremo di fronte a diverse terminologie: full hybrid, plug in hybrid, mild hybrid. Esistono differenze importanti che rendono ognuna di queste tecnologie davvero unica, con un mix di pregi differenti l’una dall’altra.
Il consiglio è quello di lasciarsi guidare da un consulente, una volta in concessionaria, così da avere l’opinione di chi conosce davvero ogni dettaglio di queste auto, per scegliere la più adatta alle nostre necessità.