Il fiammingo è il termine con cui sono indicati i dialetti di derivazione della lingua olandese tipici dei Paesi Bassi e di alcune aree del Belgi, altresì idioma ufficiale delle Fiandre. In una nazione come il Belgio in cui vige una tendenza a parlare più lingue, il fiammingo ha certamente subito delle contaminazioni che hanno resa complessa la traduzione del dialetto. A seguire nel dettaglio come effettuare la traduzione giurata e possibili soluzioni.
Come si è detto il fiammingo è una lingua dialettale, pertanto una traduzione giurata dal fiammingo all'italiano o italiano fiammingo (come descritto qui https://www.pierangelosassi.it/traduzioni-fiammingo-italiano/) impone alcune regole affinché possa ritenersi accettabile. Per le traduzione giurate si seguono in genere due soluzioni. La prima soluzione implica l'impiego di attrezzature informatiche come computer dotati di software che in automatico consentono di effettuare la traduzione. Tuttavia, questa soluzione non è applicabile per il fiammingo intesa nell'ambito di una traduzione giurata soprattutto quando si tratta di tradurre file audio per le differenze consistenti tra il fiammingo parlato e scritto. Il fiammingo parlato è, infatti, composto da termini variabili, una traduzione giuridica impone l'impiego di specifici termini ai fini della validità di un documento ragion per cui è da scartare l'ipotesi di una traduzione automatica. La seconda soluzione prevede l'impiego di un professionista esperto nella lingua fiamminga capace di ben interpretare il dialetto nella lingua parlata e offrire una traduzione tecnicamente perfetta. Un madrelingua o studioso capace di individuare i giusti termini da impiegare per l'apposizione di specifiche formule obbligatorie quando si redige ad esempio un atto giuridico e senza le quali lo stesso non avrebbe valenza giuridica. Impiegare il termine giusto che consenta di tradurre correttamente una formula consente di far comprendere la valenza di un atto giuridico o altresì di un determinato documento medico ragion per cui quell'atto si rende opponibile al soggetto. Per farlo bisogna prendere in considerazione il significato letterale delle parole.
Fiammingo: differenza tra lingua scritta e lingua parlata
Come si è detto il fiammingo ravvisa profonde differenze tra la forma scritta e quella parlata. Nell'ambito dello scritto i dialetti non hanno particolari differenze anzi si ravvisa una certa omogeneità, la differenza sostanziale è nella lingua parlata dove alcune parole sono dette in modo diverso e hanno molteplici significati. Dinanzi ad un documento audio una traduzione giurata deve essere il più fedele possibile al significato dei termini, in quanto in un ambito giuridico, medico o in un'attività ingegneristica rivelano i giusti termini e i tecnicismi. Diversamente è se si vuole prendere in considerazione il tono, in questo caso come nei social va tenuto in considerazione non l'aspetto lessicale ma un altro tipo di variabile che non rientra nella traduzione giurata.
Conclusioni finali: soluzione
Si conclude che chi si trovasse nella situazione di dover effettuare una traduzione giurata dal fiammingo all'italiano o viceversa non può fare altro che individuare un professionista, uno studioso del dialetto al fine di redigere una traduzione conforme alle esigenze tecniche dell'elaborato che attenga al mondo giuridico, ingegneristico o medico. Si ravvisa, dunque, che almeno per il fiammingo parlato non è possibile attingere alla traduzione automatica mediante software o pc, nessun automatismo ma ricerca dei termini, dei suoni, degli accenni e della tipologia di derivazione del dialetto che varia da una regione all'altra con estrema facilità.