Quando parliamo di vere e proprie rivoluzioni del mercato automotive, sicuramente non possiamo fare a meno di menzionare la carica di innovazione portata dall’avvento delle auto elettriche, il cui arrivo sul mercato ha causato non pochi cambiamenti nella maniera in cui guardiamo i nostri mezzi di trasporto e, non per ultimo, al modo in cui possiamo affrontare l’inquinamento che danneggia il nostro pianeta.
Le auto elettriche, infatti, non sono più un lusso ad esclusivo appannaggio di pochi facoltosi consumatori appassionati di nuove tecnologie, ma una vera e propria realtà con cui chiunque di noi può misurarsi e a cui tutti possiamo avere ormai accesso, grazie ai prezzi sempre più competitivi dei mezzi alimentati a energia elettrica.
Nell’articolo di oggi, allora, vedremo insieme tutti i principali vantaggi rappresentati dal passaggio a una soluzione in mobilità elettrica, in maniera da poter sfatare alcuni miti che ancora circolano sull’argomento e, soprattutto, mostrate come l’acquisto di una macchina elettrica può portarci una serie di vantaggi davvero notevoli senza che ciò comporti un cambiamento drammatico nelle nostre abitudini o nelle nostre finanze.
Un pieno ti porta sempre più lontano
In primo luogo, partiamo da una delle questioni in assoluto più dibattuta quando si parla di auto elettriche, ovvero quella relativa alle loro prestazioni e, in particolare, alla loro capacità di autonomia:
Se un tempo effettivamente un pieno effettuato in un’auto tradizionale ci permetteva di arrivare decisamente più lontano rispetto a una ricarica di un motore elettrico, oggi questa differenza in termini di performance è stata praticamente azzerata, rendendo quindi le auto elettriche assolutamente competitive anche con i modelli tradizionali più avanzati.
La scelta che dovremo compiere, al momento dell’acquisto della nostra auto elettrica, riguarderà la capienza della nostra batteria: i modelli più avanzati, che dispongono di motori sempre più potenti, ci permetteranno di fare anche oltre 300 km con una sola ricarica – portando quindi l’autonomia delle auto elettriche allo stesso livello con quella delle macchine a cui siamo da anni abituati.
La ricarica è sempre più veloce
Anche per quanto riguarda i tempi di ricarica, ci sono ormai ottime notizie: è senz’altro vero che negli anni passati le soluzioni di e-mobility richiedevano tempi di ricarica decisamente più lunghi e, per questa ragione, ritenuti poco vantaggiosi da molti consumatori.
Oggi, invece, riportare la propria batteria a una condizione di pieno (o comunque a un livello di ricarica sufficiente ad affrontare ancora tanti km) è un’operazione che porta via giusto una manciata di minuti, rendendo quindi questo incomodo davvero minimo e perfettamente integrabile con i nostri ritmi quotidiani abituali.
Se dovessimo ad esempio utilizzare la nostra auto per gli spostamenti quotidiani all’interno della nostra città, non servirà altro che ricaricare la nostra auto elettrica un paio di volte alla settimana per alcune decine di minuti; se invece desideriamo affrontare un viaggio più lungo e impegnativo, una normalissima sosta in area di servizio ci offrirà l’opportunità di riportare a una condizione di pieno il nostro mezzo giusto nel tempo di un caffè, senza quindi richiedere soste noiose o non previste dalla nostra tabella di marcia.
Un investimento sul futuro
Infine, ci preme ricordare come quella delle auto elettriche rappresenta una netta presa di posizione nei confronti di una delle questioni più annose dei nostri tempi, ovvero quella dell’inquinamento del nostro pianeta causato dalle emissioni di gas nocivi delle nostre auto e, più in generale, di qualsiasi macchinario alimentato a carburante fossile.
Quella della e-mobilty, pertanto, rappresenta una innovazione ecologica, che di solito gode di agevolazioni fiscali, conveniente e altamente pratica anche per tutti coloro che sono alla ricerca di un mezzo potente, affidabile e competitivo.